Enterprises Risk Management (ERP)

RISK MANAGEMENT

L'Enterprises Risk Management (ERP) e la gestione strategica dei rischi aziendali.

L’Enterprises Risk Management è un’area in cui confluiscono diverse attività di analisi dell’azienda.

Spesso queste attività si riferiscono a processi di singole funzioni piuttosto che interfunzionali o ad aree con diverso grado ed impatto a livello organizzativo in relazione alla importanza strategica dell’attività stessa. Ciò significa che la consulenza per specificità di analisi può interessare diversi livelli gerarchici e/o aree e/o singole funzioni aziendali e quindi una pluralità di soggetti aziendali con differenti attitudini, ruoli ed obiettivi.

Le tematiche di attualità si concentrano prevalentemente sull’area di Finanza Aziendale, come  l’analisi del Rating aziendale o la Financial Risk Analysis

Ma un vero processo di gestione del rischio non coinvolge solo tale funzione ma si estende a tutte le aree di rischio dell’impresa che, a seconda del settore, possono essere più o meno pervasive nell’azienda stessa.

L’attività di advisoring più completa si svolge pertanto in modo trasversale ai processi  aziendali e interessa a vario titolo e grado la globalità delle funzioni aziendali. Tra i principali tipi di intervento si segnalano:

– L’analisi del Rischio di singolo Business od Area Strategica (ASA)

– La mappatura dei rischi strategici d’impresa

– Sviluppo di processi di monitoring, controllo e prevenzione del rischio

– Implementazione del Business Recovery Planning.

ALTRI ARTICOLI_def

– Enterprises Risk Management (ERP)

L’Enterprises Risk Management (ERP) e la gestione strategica dei rischi aziendali. L’Enterprises Risk Management è un’area in cui confluiscono diverse attività di analisi dell’azienda. Spesso queste attività si riferiscono a processi di singole funzioni piuttosto che interfunzionali o ad aree ...
Continua a leggere →

– Business Combination

Temi Speciali d’Impresa per la tutela del patrimonio aziendale e familiare in continuità. Ci sono particolari eventi della vita aziendale che causano momenti di discontinuità aziendale. Tali momenti possono essere subiti come minacce oppure cavalcati come opportunità dove l’imprenditore ha ...
Continua a leggere →

– Modello Organizzativo 231 (MOG)

Il Sistema di prevenzione dei rischi di illeciti amministrativi e penali e l’Organismo di Vigilanza (OdV). Il DLgs 231/2001 introduce il Modello Organizzativo e di Gestione 231 correttamente elaborato, implementato ed aggiornato, come strumento privilegiato per esimere una società della ...
Continua a leggere →

Studio Paolo Lardini
Via Milano 3/A
21047 Saronno (Va)
ufficio@studiopaololardini.it

LINK PRINCIPALI
Contatti

Chi siamo

LinkedIn