
Business Combination

Temi Speciali d’Impresa per la tutela del patrimonio aziendale e familiare in continuità.
Ci sono particolari eventi della vita aziendale che causano momenti di discontinuità aziendale.
Tali momenti possono essere subiti come minacce oppure cavalcati come opportunità dove l’imprenditore ha l’occasione di ripensare, riprogettare e ripianificare totalmente o per singole attività/processi/business la propria azienda.
Il primo momento è la possibilità, la occasione o la necessità di dover affrontare una modifica della struttura del gruppo a cui appartiene la società come holding o come controllata ovvero di doverne iniziare a fare parte sia in senso attivo che passivo (“Business Combination”).
Il secondo momento di vita aziendale riguarda la situazione di allontanamento dell’imprenditore o di un socio dell’azienda per atto volontario di parte o per necessità di sopravvivenza aziendale o per motivi esterni cogenti sopraggiunti non previsti (es. morte o elementi ostativi per lo svolgimento dell’attività imprenditoriale) (“passaggi generazionali”).
- La Combinazione Aziendale detta anche “Business Combination”. Si tratta di un’aggregazione aziendale in cui un’impresa assume il controllo di una o più altre imprese o rami di imprese. I casi più noti sono la fusione e la acquisizione di beni o azioni di società che possono essere totali o parziali.
L’obiettivo principale di un’aggregazione aziendale è l’acquisizione totale o parziale di una società target per ottenere la gestione della stessa. Ciò si può ottenere o quando la percentuale di controllo della società è superiore al 50%, oppure anche con una quota inferiore al 50% ma quando la società o la persona fisica è comunque azionista di maggioranza. In quest’ultimo caso, si deve riflettere negli statuti della società che, pur non avendo la maggioranza assoluta, viene accettata la maggioranza relativa come modalità di gestione totale.
Perché si può pervenire alla “Business Combination”?
Ai fini strategici, l’aggregazione aziendale può servire ad ottenere molteplici benefici.
Alcuni di questi solo a titolo puramente indicativo e non esaustivo:
- Diversificazione delle proprie linee di prodotti e/o servizi.
- Impedire l’emersione di un nuovo concorrente di mercato o di sterilizzarne uno già presente.
- Delocalizzazione produttiva o sviluppo commerciale in una nuova area geografica.
- Acquisizione indiretta di diritti dell’intelletto (marchi e brevetti) ovvero di altri beni strumentali utili allo sviluppo aziendale
- Ottenimento di una quota di mercato maggiore in un settore che si considera strategico in cui si intende investire per lo sviluppo dell’azienda.
