Compliance Aziendale

RISK ANALYSIS

Compliance aziendale e la LGRC

Uno delle principali attività svolte dallo Studio è l’analisi della Compliance Aziendale e più in generale della verifica dello stato della LGRC (Legal Governance Risk Compliance).

La “Compliance” è nata inizialmente come verifica del grado di reputazione aziendale e dei suoi esponenti principaliAttualmente il significato di reputazione si è declinato nel grado di adeguatezza e  conformità di tutte le attività aziendali alle procedure, ai regolamenti, ai codici di condotta ed alle disposizioni di legge e/o indicate dalle “best practice”.

Attualmente il termine Compliance si declina con la verifica in tutte le attività aziendali della adeguatezza e conformità alle norme vigenti (per es. il rispetto delle norme per la tutela del lavoro minorile, o di quelle che vietano l’emissione di gas tossici in particolari lavorazioni), della adeguatezza e conformità a uno standard di procedura o di regolamenti (per es. di qualità o di  certificazione del bilancio), della adeguatezza e conformità alle “Best Practice” e di adeguatezza e conformità a politiche imprenditoriali (per es. il rispetto del codice etico o codice di condotta aziendale).

Le “Best Practise” si riferiscono in generale a tutto quanto appreso con il “Know How”, con l’esperienza e con le azioni più significative, di ottenere i risultati migliori nei processi di produzione ed erogazione dei servizi, anche in contesti organizzativi molto differenti tra loro.

Grazie alla elaborazione della compliance, ogni azienda può porre in essere attività di prevenzione esimendola da responsabilità altrimenti regolate dalle norme vigenti. Da una parte evita di addentrarsi nel rischio di mancanza di rispetto delle normative di settore e dall’altra, qualora si riscontrasse la non conformità a tali norme, è proprio tramite la compliance che si valutano e di conseguenza si mettono in atto le soluzioni più efficaci per evitare tale rischio.

Per citarne solo alcune, le tematiche che vengono presidiate attraverso la compliance sono:

  • la Tutela del consumatore, le Certificazioni di qualità e Normative ISO;
  • la Sicurezza Informatica e Data protection (GDPR – regolamento (UE) n. 2016/679);
  • la Normativa Antiriciclaggio;
  • la Normativa della Sicurezza delle Reti e delle Informazioni NIS 2 (Direttiva UE 2022/2555), entrata in vigore il 17 gennaio 2023;
  • la Privacy e Trattamento dei dati personali;
  • la Lotta alla corruzione;
  • la Responsabilità degli enti e delle persone giuridiche (Modello Organizzativo) ex D.lgs. 231/2001.

La Compliance Aziendale ha quindi come obiettivo primario la salvaguardia di una società dai rischi di carattere legale e preservarne di conseguenza la sua reputazionePertanto, in una prospettiva economico-aziendale, la è e deve essere correlata al sistema di controllo interno (ed esterno), in quanto, valuta la conformità a procedure, a processi e a comportamenti rispetto alle regole di funzionamento che l’azienda adotta o è tenuta a rispettare, monitorando l’attività e l’operato dei soggetti collegati all’impresa in modo diretto (es. dipendenti, amministratori) o indiretto (es. consulenti, fornitori) .

 

Esso pertanto “concorre ad assicurare la salvaguardia del patrimonio sociale, l’efficienza e l’efficacia dei processi aziendali, l’affidabilità delle informazioni fornite agli organi sociali ed al mercato, il rispetto di leggi e regolamenti nonché dello statuto sociale e delle procedure interne” (Comitato per la Corporate Governance, Borsa Italiana S.p.a., Codice di Autodisciplina, luglio 2018).

ALTRI ARTICOLI_def

– Business Valuation

La Valutazione di Ramo d’Azienda (VRA) o Aziendale Globale (VAG) per la verifica delle opportunità/rischi nei Business Aziendali e la Due Diligence. La competitività globalizzata serrata ed il ritmo dell’innovazione multidisciplinare rendono complesso e arduo individuare e descrivere i VALORI ...
Continua a leggere →

– Finanza Agevolata

La Mappa di opportunità aziendali Lo Studio è in grado di selezionare e condurre l’azienda verso le eventuali opportunità che possano risultare di più meritevole attenzione.   Oltre ad una analisi spot, lo Studio infatti mette a disposizione anche un’attività ...
Continua a leggere →

– Financial Risk Analysis

Gli “Adeguati Assetti”, il Merito Creditizio e il calcolo del Rating Aziendale. L’analisi dei rischi finanziari (FRA) è un’attività “spot” di valutazione quantitativa che concentra sugli strumenti attuali o potenziali che l’azienda utilizza o intende utilizza, ancorché siano già cespiti contabilizzati ...
Continua a leggere →

Studio Paolo Lardini
Via Milano 3/A
21047 Saronno (Va)
ufficio@studiopaololardini.it

LINK PRINCIPALI
Contatti

Chi siamo

LinkedIn